Skip to main content

Riabilitazione respiratoria

Il riallineamento all’esercizio fisico

“La riabilitazione respiratoria è un intervento multidisciplinare, basato sulle evidenze, per pazienti con malattie croniche respiratorie, che sono sintomatici e spesso hanno ridotto le attività di vita quotidiana”

È stato realizzato un nuovo progetto di Riabilitazione Respiratoria in grado di migliorare la qualità della vita e anche il grado di allenamento dei Pazienti affetti da malattie croniche polmonari o cardio-polmonari.
Il personale specializzato è in grado di monitorare, grazie anche ad apparecchiature sofisticate, lo stato di salute, il battito, la saturazione di ossigeno e il livello di attività per far sì che l’allenamento venga eseguito nelle migliori condizioni.

Le linee guida attuali prevedono nel programma riabilitativo: la valutazione, il riallenamento all’esercizio fisico, l’educazione, il supporto psicosociale e l’intervento nutrizionale.
L’obiettivo principale della riabilitazione respiratoria è riportare il paziente al più alto livello possibile di funzione indipendente.

Programma di Fisioterapia Respiratoria

A chi è rivolto
A persone affette da malattie respiratorie ostruttive (BPCO, bronchiectasie, etc), che hanno la dispnea come sintomo, durante lo svolgimento delle loro attività quotidiane, e si sentono affaticati nello svolgerle.

Obiettivi
Cerca di contrastare il sedentarismo per le persone con problemi respiratori ostruttivi, che portano ad aumentare anche il sintomo “dispnea”.

Requisiti per iniziare
Una valutazione, attraverso un test da sforzo cardiopolmonare, per comprendere il motivo della limitazione all’esercizio misurando il livello di attività fisica ed il test del cammino (6MWT) per monitorare gli effetti della terapia riabilitativa.

In che cosa consiste
Il programma di riallenamento si associa ad una adeguata cura con la terapia farmacologica.
Per garantire una corretta cura è necessaria una diagnosi specialistica fatta sulla base di una spirometria ed un monitoraggio nel tempo per il controllo della terapia in atto.
l programma comprenderà un allenamento per la forza oltre che per l’endurance, anche con l’utilizzo del cicloergometro. Inoltre verrà incluso un programma educazionale sulla malattia, sull’uso dei farmaci e la gestione della cronicità. Il programma durerà per 8 settimane con frequenza bisettimanale di circa 1 ora e mezza di lavoro ciascuna. ll programma educazionale verrà svolto una volta alla settimana per 10 minuti in un piccolo gruppo. Questo tipo di protocollo si può ripetere normalmente dopo circa 6 mesi dal primo, per cercare di mantenere gli effetti terapeutici raggiunti nel tempo.